Agosto… mese mio non ti conoscoIl Presidente del Consiglio ha affidato al Consiglio di Stato il compito di formulare il progetto di decreto legislativo attuativo della delega in materia di contratti pubblici. Il Consiglio di Stato ha invitato i soggetti interessai ad inviare contributi scritti alla Commissione entro il 10 agosto.
La domanda volta a denunciare la violazione delle distanze legali è opponibile al terzo solo se trascrittaLa limitazione del diritto reale altrui, che configura la costituzione di una servitù di contenuto contrario al limite di legge violato, per essere opponibile al terzo acquirente deve essere trascritta ai sensi dell’art. 2643 c.c.
Vuole entrare al lavoro con il green pass del cognato, ma viene licenziato«La riscontrata presenza di un comportamento di gravità tale da impedire la prosecuzione del rapporto, per la lesione irrimediabile del vincolo fiduciario e dell'affidamento datoriale sulla correttezza comportamentale del proprio dipendente, rende legittima la sanzione espulsiva irrogata […]».
È obbligo dell’amministratore di Condominio consegnare la documentazione alla fine del suo mandatoIl Tribunale di Benevento con una sentenza dello scorso 1° giugno ha stabilito che alla fine del mandato dell’amministratore, il Condominio ha diritto ad ottenere tutta la documentazione relativa allo stabile.
Commenti offensivi via web sugli avvocati: la Camera Penale ha il diritto di querelaTra i soggetti passivi del delitto di diffamazione può esservi anche l'ente collettivo, nel caso in cui le espressioni dal contenuto lesivo offendano gli interessi dell'ente, ovvero quelli della categoria di soggetti che quest'ultimo rappresenta.
Approvato il Decreto Aiuti bisIl Consiglio dei Ministri n. 92 di ieri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, il c.d. Decreto Aiuti bis.
Conciliazione vita-lavoro: arrivano i primi chiarimenti. Congedi fruibili già dal 13 agostoL'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte dal d.lgs. n. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, soffermandosi su maternità, paternità e congedo parentale.
Reati paesaggistici, per il sequestro occorre il pericolo concreto«La sola esistenza di una struttura abusiva ultimata non integra i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo, in assenza di ulteriori elementi idonei a dimostrare che la disponibilità della stessa, da parte del soggetto indagato o di terzi, possa implicare una effettiva lesione dell'ambiente e del paesaggio».
Da quando decorre il termine per proporre la domanda di equo indennizzo per irragionevole durata di una procedura fallimentare?La Corte di Cassazione ritorna sul tema dell’equo indennizzo chiarendo che «il termine di cui all’art. 4 l. n. 89/2001 per proposizione della domanda di equo indennizzo per la irragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data in cui è diventato inoppugnabile il decreto di chiusura del fallimento […]».
Via libera dal Governo alla riforma del processo penaleIl Governo si è riunito ieri pomeriggio a Palazzo Chigi per l’approvazione della riforma della giustizia penale. Si tratta, per l’esattezza, dell’approvazione in esame preliminare di un decreto legislativo di attuazione della legge delega di riforma n. 134/2021.
Veicolo acquistato e risultato differente dal modello omologato: esclusa la nullità contrattualeRespinta la richiesta avanzata da una ditta insoddisfatta del semirimorchio comprato. Il veicolo presentava alcune difformità rispetto al modello omologato dal Ministero dei Trasporti e ha riportato cedimenti strutturali che ne hanno reso impossibile sia la circolazione che la vendita.
Antiriciclaggio e omessa SOS: criteri per l’individuazione della legge più favorevole ai fini della quantificazione della sanzioneCon sentenza n. 24209/2022, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione affronta una questione di omessa segnalazione di operazione sospetta ai sensi dell’art. 41 d.lgs. n. 231/2007.
La previdenza nella competizione elettoraleLa previdenza è una materia complessa, sconosciuta ai più nei suoi fondamentali, è una materia che richiede la capacità di affrontare questioni tecnico-giuridiche molto articolate da farsi con metodo e soprattutto con autonomia di valutazione, senza cioè ricadute ideologiche.
L’assegno di invalidità deve essere restituito solo dal momento della comunicazione della visita di revisione«L’indebito assistenziale che si è determinato per il venir meno del requisito sanitario, a seguito di visita di revisione, abilita alla restituzione solo a far tempo dal provvedimento con cui l’esito di detto accertamento sia comunicato al percipiente, salvo l’erogazione indebita sia addebitabile all’assistito e non sussistano le condizioni di un legittimo affidamento».
Se l’illegale sospensione della pena pecuniaria risulta estranea all’accordo, il patteggiamento è salvoIn tema di patteggiamento, «l’annullamento della statuizione relativa all’applicazione delle pene accessorie illegali, perché in difetto dei presupposti di legge, non concordate dalle parti, determina l’eliminazione di tali sanzioni senza travolgere l’accordo e l’intera sentenza».
Non è necessaria la comunicazione della targa al Comune per poter circolare con un pass per disabili nella corsie riservate«Non può frapporsi alcun ostacolo alla libertà di locomozione del soggetto disabile fondato sull’addotta inadeguatezza del sistema di controllo automatizzato dell’ente locale territoriale […]».
Strada a doppia corsia: sufficiente la segnalazione dell’autovelox su un solo latoConfermata la multa comminata a un motociclista per eccesso di velocità. I giudici chiariscono che il segnale di preavviso va posizionato lungo la corsia destinata all’attività di rilevamento elettronico della velocità, purché idoneamente visibile. Respinta la tesi del motociclista, secondo cui è da ritenere necessaria, invece, l’installazione del cartello su entrambi i lati in caso di strada a doppia corsia.
L’assenza del mandato difensivo può essere eccepita anche al di fuori del giudizio in cui l’avvocato ha prestato la propria operaI profili di irregolarità del mandato difensivo possono essere esaminati anche nel distinto giudizio concernente il diritto al compenso dell’avvocato.
I limiti del potere di delega di funzioni al terzo nella società per azioniAgli amministratori delle società per azioni non è consentito delegare ad un terzo poteri che, per vastità dell’oggetto, entità economica e assenza di precise prescrizioni preventive e di procedure di verifica, gli facciano di fatto assumere il potere di gestione dell’impresa o comunque di compiere le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale, essendo tali attività di esclusiva competenza degli stessi amministratori, che sono gli unici cui le dette funzioni possono eventualmente essere delegate […].
Approvazione del rendiconto e vendita dell’unità immobiliare: l’amministratore può ottenere il decreto ingiuntivo anche nei confronti dell’ex proprietarioLa delibera di approvazione del rendiconto non è del tutto irrilevante nel rapporto di credito e debito tra il Condominio e l’ex condomino. In tal caso, l’ex condomino non può limitarsi a contestare il documento nella sua globalità, deducendo la mera non vincolatività della delibera nei suoi confronti, ma è tenuto a contestare, in relazione al rendiconto approvato, le singole voci di spesa per cui ritiene non dovuti i contributi, restando a carico del Condominio, in tal caso, l’onere di provare, in relazione ad esse, il fondamento della propria pretesa.