Sede: On Line
Presentazione:
A distanza di 80 anni dall’uscita dei libri di Isaac Asimov in cui venivano teorizzate le tre leggi della Robotica, l’Unione Europea promuove un vero e proprio regolamento sull’intelligenza artificiale. Questa tecnologia, infatti, inizia ad avere un impatto sulle nostre vite, sui nostri diritti e libertà che necessitano una riflessione importante perché rappresenta il nostro futuro. La nuova proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale è incentrata su un approccio basato sul rischio e non sono mancati dubbi interpretativi al riguardo. Inoltre, il rischio discriminatorio e le conseguenti responsabilità sotto il profilo civile e privacy è alle porte e deve essere tenuto in debita considerazione da parte delle aziende che adottano sempre più soluzioni di intelligenza artificiale. Il corso, strutturato in quattro appuntamenti, dopo una introduzione alla materia, fornisce una conoscenza approfondita della proposta di regolamento, un focus sui rischi discriminatori e una sessione pratica che illustrerà i case studies più ricorrenti di utilizzo di intelligenza artificiale in ambito pubblico e privato. Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
Programma:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. L’IMPATTO SULLE NOSTRE VITE, DIRITTI E LIBERTÀ
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA DISCRIMINAZIONE E ACCOUNTABILITY
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CASE STUDIES E SCENARI DI RESPONSABILITÀ NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO