Sede: Rimini
Presentazione:
Dopo decenni di legge fallimentare, quasi annualmente ritoccata dal legislatore sotto la spinta di contingenti esigenze od emergenze, il nostro Paese di avvia, così come previsto da uno degli obiettivi del PNRR, ad avere un nuovo Codice della crisi di impresa. Allo stesso tempo, l’adesione italiana all’Unione Europea ha imposto l’attuazione della Direttiva 20 giugno 2019, n. 1023 (c.d. Direttiva Insolvency), secondo un modello che è andato nel solco di una novellazione delle stesse disposizioni codicistiche maggiormente toccate dai nuovi principi di origine sovranazionale. L’incontro si propone di affrontare le principali novità e conferme contenute nel codice definitivamente entrato in vigore, secondo un’ottica pratica ed aderente ai profili operativi dei nuovi istituti, consentendo così un primo ed immediato aggiornamento, tanto più necessario per chi si occupa in modo professionale di questo delicato settore dell’ordinamento.
Programma:
-I presupposti oggettivi di accesso alla composizione negoziata ed ai quadri di ristrutturazione preventiva
-I principi della Direttiva Insolvency e la loro attuazione nel Codice
-I nuovi accordi di ristrutturazione e le soluzioni contrattuali della crisi di impresa
-Concordato preventivo in continuità e liquidatorio: differenze
-In particolare: classi, voto ed omologazione nel concordato con continuità aziendale
-Esecuzione, risoluzione ed annullamento del concordato preventivo
-La liquidazione giudiziale: cosa cambia?
-Modifiche in tema di sovraindebitamento