Il marketing, specie nella sua versione digital, è presente nella vita di ognuno apparentemente senza limiti. Limiti che però non mancano, pensando ai dati personali coinvolti: il GDPR, il Codice per la protezione dei dati personali e altre fonti ancora costruiscono un reticolo complesso, mutevole e interdisciplinare, di non facile comprensione né applicazione.
L’ambito marketing, d’altro canto, si caratterizza per prassi e gergo specifici, per l’operatività capillare, intersecando le esigenze di impresa con il rispetto dei diritti fondamentali delle persone raggiunte dalle attività di comunicazione.
Chi lavora nel settore o comunque vi ha che fare professionalmente può rinvenire nel volume strumenti e analisi utili alla compliance, di supporto nel riconciliare normativa e operatività, fronteggiando i rischi insiti nelle operazioni di promozione più diffuse e in quelle più complesse – quali la redazione di informative, la raccolta dei consensi, la valutazione di impatto privacy (DPIA) e dei legittimi interessi, le peculiarità come il soft-spam, il list brokering, il Registro Pubblico delle Opposizioni, i cookies, i case study con relative sanzioni, ecc.
L’opera è stata realizzata da un gruppo di professionisti di comprovata esperienza nel settore della privacy, con l’obiettivo di guidare l’operatore nelle corrette scelte e decisioni legali in ambito marketing, attraverso nozioni utili e aggiornate per strutturare un percorso di adempimenti privacy che contribuiscano a realizzare attività promozionali rispettose della normativa e in grado di avvantaggiarsi delle possibilità offerte dalla stessa.
1. CONCETTI INTRODUTTIVI pag. 7
di Andrea Michinelli
1.1. Introduzione: il marketing nel 2021 pag. 7
1.2. Glossario dei termini marketing pag. 8
1.3. Termini data protection e ruoli di base pag. 18
2. L’INFORMATIVA (EX ARTT. 13 E 14 GDPR) pag. 21
di Gianmaria Le Metre
2.1. Il requisito della trasparenza pag. 21
2.2. Il contenuto dell’informativa pag. 23
2.3. Le modalità di presentazione dell’informativa pag. 26
2.4. Le finalità di marketing “compatibili” e le modalità di
comunicazione commerciale pag. 27
2.5. Il caso della profilazione e delle decisioni automatizzate: cosa
specificare pag. 28
2.6. L’informativa a fini di marketing: un esempio pratico pag. 29
2.7. Il caso dell’informativa web pag. 31
2.8. Il caso della cookie policy e le nuove linee guida 2021 del Garante
(di Andrea Michinelli) pag. 32
3. LE BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO A FINI DI MARKETING pag. 40
di Andrea Michinelli
3.1. Premessa pag. 40
3.2. Il consenso pag. 42
3.2.1. Consenso espresso e consenso esplicito pag. 48
3.2.2. La raccolta dei consensi a fini di marketing: un esempio
pratico pag. 50
3.3. Il legittimo interesse prevalente pag. 51
3.4. Consenso o legittimo interesse? pag. 55
3.5. Il caso del Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) pag. 59
3.6. Il caso della riforma del Regolamento ePrivacy pag. 63
4. VALUTAZIONE DEI RISCHI E DPIA pag. 65
di Stefano Ricci e Antonio Perrini
4.1. Casi in cui la DPIA è obbligatoria in ambito marketing pag. 66
4.2. Come svolgere la DPIA pag. 70
4.3. Contenuti della DPIA — il modello di DPIA di ICO pag. 75
3
5. CASI PARTICOLARI pag. 78
di Stefano Ricci e Antonio Perrini
5.1. Il caso della lead generation pag. 78
5.2. Il caso del soft-spam pag. 79
5.3. Il caso del list brokering pag. 81
5.4. Il caso delle fonti pubbliche e del social spam pag. 83
5.5. Il caso del proximity marketing pag. 85
6. L’APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AI SENSI DEL GDPR IN AMBITO
MARKETING pag. 88
di Giuseppe Vaciago e Isabella Oldani
6.1. Premesse pag. 88
6.2. Le sanzioni amministrative pecuniarie pag. 88
6.3. Condizioni generali per infliggere sanzioni amministrative
pecuniarie pag. 91
6.4. Violazioni in ambito marketing pag. 93
6.5. Illeciti penali pag. 102
6.6. Il diritto al risarcimento del danno derivante dalla violazione della
normativa privacy pag.