I nuovi compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione.
Ogni compendio si caratterizza per le icone che permettono di inquadrare e memorizzare all’istante:
le norme di riferimento
la giurisprudenza di rilievo
i dubbi e la soluzione
i concetti-chiave
il focus di approfondimento
la timeline con l’evoluzione dell’istituto
le nozioni in evidenza
METTITI ALLA PROVA, scegli il livello di difficoltà e misura la tua preparazione con le domande d’esame e le risposte commentate.
INDICE
Capitolo 1
I PRINCIPI GENERALI
DEL DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I. I sistemi processuali
1. Diritto penale e diritto processuale penale ............. . 1
2. Introduzione ai sistemi processuali .................. . 2
3. Sistema inquisitorio ............................ . 2
4. Sistema accusatorio ............................ . 4
5. Sistema misto e sistema processuale italiano ........... . 6
II. Brevi cenni alle fonti del diritto processuale penale
1. Le fonti del diritto processuale penale ................ . 7
III. I principi del procedimento penale
1. Principi generali del procedimento penale ............. . 10
1.1. Diritto interno............................. . 10
1.2. Diritto internazionale ........................ . 17
2. Il giusto processo .............................. . 18
3. Le norme processuali penali nel tempo ............... . 22
METTITI ALLA PROVA .............................. . 23
Capitolo 2
I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE
I. Soggetti e parti processuali
1. I soggetti nella struttura del processo penale ........... . 25
II. Il giudice
1. La giurisdizione: cognizione del giudice e questioni pregiudiziali ....................................... . 28
2. La competenza ............................... . 30
2.1. Competenza per materia ..................... . 302.2. Competenza per territorio..................... . 312.3. Competenza per connessione .................. . 322.4. Competenza funzionale ...................... . 333. Riunione e separazione dei procedimenti .............. . 344. Difetto di giurisdizione e incompetenza ............... . 375. Conflitti di giurisdizione e conflitti di competenza ........ . 426. La capacità e la composizione del giudice ............. . 437. L’imparzialità................................. . 448. L’incompatibilità, l’astensione e la ricusazione .......... . 459. La rimessione ................................ . 51III. Il pubblico ministero
1. Struttura e funzioni dell’ufficio del pubblico ministero ..... . 542. Status del pubblico ministero e rapporto di gerarchia...... . 573. Procure distrettuali, D.D.A. e D.N.A.A. ................ . 59IV. La polizia giudiziaria
1. Nozione e funzioni di polizia giudiziaria ............... . 612. I rapporti con l’autorità giudiziaria .................. . 62V. L’imputato
1. Distinzione tra indagato e imputato.................. . 652. Verifica dell’identità personale dell’indagato............ . 663. La capacità processuale dell’imputato ................ . 674. Dichiarazioni e interrogatorio: tutele e garanzie ......... . 685. L’informazione di garanzia ........................ . 70VI. Il difensore
1. Il difensore di fiducia e d’ufficio .................... . 712. Le garanzie e i diritti del difensore .................. . 74VII. Gli altri soggetti del processo penale
1. La persona offesa.............................. . 752. La parte civile ................................ . 793. Il responsabile civile ............................ . 82VIII • INDICE
4. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria ........... . 85
METTITI ALLA PROVA .............................. . 87
Capitolo 3
GLI ATTI
I. Disciplina degli atti
1. Concetti generali .............................. . 89
2. Gli atti del giudice ............................. . 93
2.1. Immediata declaratoria delle cause di non punibilità ... . 94
2.2. Il procedimento in camera di consiglio ............ . 96
2.3. La correzione degli errori materiali............... . 98
2.4. I poteri del giudice.......................... . 99
3. Atti delle parti ................................ . 100
4. La patologia degli atti ........................... . 101
4.1. La nullità ................................ . 105
II. Le notificazioni
1. Caratteri delle notificazioni ....................... . 109
1.1. Nullità delle notificazioni...................... . 112
2. I soggetti legittimati a disporre e a eseguire le notificazioni . . 113
3. I destinatari delle notificazioni ..................... . 114
METTITI ALLA PROVA .............................. . 116
Capitolo 4
LE PROVE
I. Considerazioni generali
1. Diritto alla prova e oggetto della prova ............... . 119
2. Distinzione tra prova e indizio ..................... . 123
II. I mezzi di prova
1. La testimonianza .............................. . 124
2. L’esame delle parti private ....................... . 131
3. Il confronto .................................. . 133
4. La ricognizione ............................... . 134
INDICE • IX
5. L’esperimento giudiziale ......................... . 1366. La perizia ................................... . 1377. La consulenza tecnica ........................... . 1408. I documenti.................................. . 141III. I mezzi di ricerca della prova
1. Considerazioni generali .......................... . 1432. Le ispezioni .................................. . 1443. Le perquisizioni ............................... . 1454. Il sequestro probatorio .......................... . 1475. Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni ....... . 150METTITI ALLA PROVA .............................. . 159Capitolo 5
LE MISURE CAUTELARI
I. Le misure cautelari personali
1. Profili generali e classificazioni ..................... . 1612. Le condizioni di applicabilità e le esigenze cautelari ....... . 1713. I criteri di scelta delle misure ...................... . 1744. Il procedimento applicativo e le vicende delle misure cautelari. 1775. Termini di durata .............................. . 1836. Le impugnazioni............................... . 188II. Le misure cautelari reali
1. Profili generali ................................ . 1922. Il sequestro conservativo......................... . 1943. Il sequestro preventivo .......................... . 196METTITI ALLA PROVA .............................. . 199Capitolo 6
IL PROCEDIMENTO ORDINARIO
I. Le indagini preliminari
1. Caratteri generali .............................. . 2012. Notizia di reato e condizioni di procedibilità ............ . 204X • INDICE
3. L’attività a iniziativa della polizia giudiziaria ............ . 215
4. L’attività del pubblico ministero .................... . 223
5. Le misure “precautelari” ......................... . 229
6. Le indagini difensive ............................ . 238
7. L’incidente probatorio........................... . 242
8. La chiusura delle indagini ........................ . 247
II. L’udienza preliminare
1. Profili generali dell’udienza preliminare ............... . 254
2. Provvedimenti del giudice dell’udienza preliminare ....... . 258
III. Gli atti preliminari al dibattimento e il dibattimento
1. Gli atti preliminari al dibattimento ................... . 259
2. Gli atti introduttivi al dibattimento .................. . 260
3. L’apertura del dibattimento e richieste di prova ......... . 261
4. L’istruzione dibattimentale........................ . 262
5. La discussione finale............................ . 264
6. La sentenza.................................. . 264
METTITI ALLA PROVA .............................. . 267
Capitolo 7
I PROCEDIMENTI SPECIALI
E GLI ALTRI PROCEDIMENTI
I. I procedimenti speciali
1. Considerazioni generali .......................... . 269
2. Il giudizio abbreviato............................ . 270
3. L’applicazione della pena su richiesta delle parti ......... . 273
4. Il giudizio direttissimo ........................... . 276
5. Il giudizio immediato............................ . 278
6. Il procedimento per decreto....................... . 280
7. La sospensione del processo con messa alla prova ....... . 283
II. Gli altri procedimenti
1. Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica ....................................... . 285
INDICE • XI
2. Il procedimento davanti al giudice di pace ............. . 2883. Il procedimento davanti al tribunale per i minorenni....... . 2924. Il procedimento nei confronti degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato .......................... . 296METTITI ALLA PROVA .............................. . 299Capitolo 8
LE IMPUGNAZIONI
I. Le impugnazioni ordinarie
1. Considerazioni generali .......................... . 3032. L’appello.................................... . 3113. Il ricorso per cassazione ......................... . 317II. Le impugnazioni straordinarie
1. Considerazioni generali .......................... . 3232. Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ..... . 3233. La revisione.................................. . 3254. La rescissione del giudicato ....................... . 327METTITI ALLA PROVA .............................. . 329Capitolo 9
IL GIUDICATO E L’ESECUZIONE PENALE
I. Il giudicato
1. Il giudicato penale ............................. . 3332. L’efficacia del giudicato penale..................... . 333II. L’esecuzione penale
1. Il titolo esecutivo e la fase esecutiva ................. . 3352. Il casellario giudiziale ........................... . 3363. Le spese .................................... . 336METTITI ALLA PROVA .............................. . 338XII • INDICE
Capitolo 10
I RAPPORTI GIURISDIZIONALI
CON LE AUTORITÀ STRANIERE
I. L’estradizione, il mandato di arresto europeo
e le rogatorie internazionali
1. Premessa. Principi generali e mutuo riconoscimento ...... . 341
2. L’estradizione ................................ . 345
3. Le rogatorie internazionali ........................ . 347
4. Il mandato di arresto europeo ..................... . 350
II. Effetti ed esecuzione delle sentenze
1. Gli effetti delle sentenze penali straniere .............. . 352
2. L’esecuzione delle sentenze penali italiane all’estero ...... . 353
3. Trasferimento dei procedimenti penali................ . 353
METTITI ALLA PROVA .............................. . 354