Il volume muove dalla ricostruzione dei numerosi interventi legislativi che si sono succeduti in tema di diritto della crisi, dal CCI fino al recente d.l. 118/2021 per soffermarsi poi sulle principali novità introdotte dal d.l. 118, destinate a breve a confluire all'interno del codice della crisi d¿impresa. Il volume, in particolare esamina il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi: l'accesso alla composizione negoziata, la nomina e le funzioni dell¿esperto, le misure protettive e cautelari, la rinegoziazione dei contratti, le misure premiali, le trattative nel gruppo di imprese. Si esamina anche , il concordato semplificato, il ruolo e le funzioni dell¿organo di controllo societario, le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati e le imprese sotto soglia. Il taglio della trattazione è interdisciplinare, permettendo di cogliere sia la prospettiva giuridica sia quella aziendalistica. Un particolare rilievo è dato alla nuova figura dell'esperto e al suo ruolo di facilitatore delle trattative tra le parti per la soluzione della crisi. Il volume, scritto da avvocati, professori e dottori commercialisti esperti della materia, coniugando nell¿analisi normativa e aspetti pratici, costituisce un punto riferimento sia per i professionisti che per gli studiosi.
INDICE
Presentazione di Fabrizio Di Marzio ........................ . v Prefazione......................................... . VII
1
I nuovi strumenti disciplinati dal d.l. n. 118/2021:
le mutate esigenze a seguito della pandemia
di ALESSANDRO IRENEO BARATTA
1. Il mutato quadro economico a seguito della pandemia: le ragioni del
nuovo intervento legislativo. ......................... . 1
2. Le misure di allerta: limiti e criticità. .................... . 9
3. I rilievi critici espressi da parte di alcuna dottrina sull’efficacia degli
strumenti introdotti dal decreto legge. ................... . 18
4. La composizione negoziata della crisi: profili generali. ........ . 22
2
La crisi d’impresa e il piano finanziario
di GIUSEPPE SANCETTA e DANIELE GASBARRO
1. Introduzione. ................................... . 31
2. La crisi finanziaria dell’impresa nella dottrina giuridica ed economicoaziendale. ..................................... . 32
3. Considerazioni sulla composizione negoziata della crisi e sul sistema di
allerta del CCI. .................................. . 42
4. Brevi note sulla riformulazione del profilo strategico dell’impresa e sui
profili economico-industriali dei piani di turnaround. Discontinuità
strategica e continuità aziendale. ...................... . 49
5. Conclusioni. .................................... . 60
XV
3
L’accesso alla composizione negoziata.
Nomina e funzioni dell’esperto
di CARLO RAVAZZIN e DAVIDE LIBERATO LO CONTE
1. Uno strumento virtuoso di soluzione della crisi: la composizione
negoziata, tra ambizione ed opportunità. ................. . 63
2. Istituzione della piattaforma telematica nazionale e nomina dell’esperto: presupposti e requisiti fondamentali. ............. . 73
3. Un rinnovato interesse per il mondo professionale? Funzioni e compiti
di un “facilitatore” imparziale. ........................ . 83
4. Possibili criticità e profili di responsabilità dell’esperto. ........ . 92
5. Conclusioni. .................................... . 99
4
Misure protettive e cautelari, autorizzazioni del tribunale
e rinegoziazione dei contratti nelle nuove regole
sulla crisi di impresa
di GIUSEPPINA IVONE
1. Le misure cautelari e protettive nelle procedure concorsuali: dalla
legge fallimentare al Codice della crisi e dell’insolvenza. ....... . 105
2. Le misure protettive nella procedura di composizione assistita della
crisi. ......................................... . 111
3. Misure protettive e provvedimenti cautelari nella composizione negoziata della crisi. Definizioni e contenuti. .................. . 113
4. Segue. Profili procedurali: dalla fase “amministrativa” della domanda
di misure protettive alla fase giurisdizionale. ............... . 116
5. Gli interventi giurisdizionali nel percorso di composizione negoziata
della crisi: le autorizzazioni del tribunale. ................. . 119
6. Segue. In particolare, sul trasferimento di azienda o rami di azienda: il
procedimento e l’ambito di delibazione giudiziale. ........... . 123
7. La rinegoziazione dei contratti: la revisione del rapporto e la rinegoziazione tra diritto dei contratti e diritto della crisi di impresa. ... . 128
Indice
XVI
8. Segue. La rinegoziazione dei contratti nel percorso di composizione
negoziata della crisi: dall’obbligo di negoziare in buona fede ai poteri
di determinazione del tribunale. ....................... . 131
9. Le novità apportate dallo schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice della crisi in attuazione della Direttiva UE 2019/1023. 133
5
Le misure premiali di natura fiscale
di ALESSANDRO RICCIONI
1. Le misure premiali tributarie nel nuovo contesto del diritto della crisi
di impresa. .................................... . 135
2. Le misure premiali quali agevolazioni fiscali: alcune considerazioni. . 136
3. Le misure premiali fiscali tra d.l. n. 118/2021 e prima versione del
CCI. ......................................... . 138
4. La riduzione del tasso di interesse sui debiti tributari in pendenza di
composizione negoziata (art. 14, comma 1). ............... . 142
5. La riduzione delle sanzioni tributarie alla misura minima (art. 14,
comma 2). ..................................... . 144
6. L’abbattimento degli interessi e delle sanzioni sorti prima del deposito
dell’istanza (art. 14, comma 3). ....................... . 146
7. L’accesso al piano di rateazione (art. 14, comma 4). .......... . 147
8. Sopravvenienza attiva e deducibilità delle perdite nella composizione
negoziata della crisi di impresa (art. 14, comma 5). .......... . 150
6
Le trattative nel gruppo di imprese
di CLAUDIO MAGNANTI
1. La disciplina concorsuale e il gruppo di imprese. ............ . 155
2. La composizione negoziata di gruppo. ................... . 157
3. Concordato semplificato e gruppo di imprese. .............. . 165
4. Osservazioni di sintesi ............................. . 166
5. Le nuove modifiche al CCI .......................... . 168
Indice
XVII
7
Le imprese sotto soglia
di LEONARDO QUAGLIATA
1. Le ragioni del nuovo intervento legislativo (rinvio con alcuni spunti
critici di riflessione). .............................. . 171
2. Il d.lgs. n. 14/2019 come emendato e integrato dal d.lgs. n. 147/2020:
cenni, con particolare riferimento alle norme regolatrici le imprese
sotto soglia. .................................... . 177
3. La legge n. 3/2012 con le modifiche introdotte dal cd. Decreto Ristori
convertito in l. n. 176/2020: uno sguardo d’insieme. .......... . 193
4. L’art. 17 d.l. n. 118/2021: le caratteristiche dell’itituto della composizione negoziata nel caso delle imprese “sotto soglia”. ......... . 208
4.1. I requisiti soggettivi: la problematica figura del “piccolo imprenditore” e l’obbligo delle scritture contabili. ........ . 225
4.2. La peculiarità delle imprese agricole e delle cd. start-up innovative. ................................... . 251
4.3. La peculiarità degli enti “non commerciali” ........... . 259
4.4. Le novità introdotte dall’art. 1, comma 1, l. n. 233/2021, in sede
di conversione del d.l. n. 152/2021: un’opportunità per le
imprese sotto soglia? ......................... . 268
8
La sospensione degli obblighi per perdite rilevanti
di ANTONIO DI IULIO
1. Gli obblighi per perdite rilevanti: quadro normativo. ......... . 273
1.1. La normativa emergenziale di contrasto al contagio da Covid19. ..................................... . 284
2. La sospensione degli obblighi per perdite rilevanti e della operatività
della causa di scioglimento nel concordato preventivo e negli accordi
di ristrutturazione. ............................... . 288
3. La sospensione degli obblighi per perdite rilevanti nella composizione
negoziata. ..................................... . 296
4. Obblighi e responsabilità degli amministratori di una impresa in
crisi. ......................................... . 300
Indice
XVIII
9
La conclusione delle trattative e il nuovo strumento
del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
di LUCA GRATTERI
1. Premessa: l’esito delle trattative e le possibili soluzioni di risanamento;
i meccanismi agevolativi e il ruolo dell’esperto (e degli advisors). . . . 309
2. I “nuovi” strumenti di composizione negoziata: contratto con i creditori, convenzione di moratoria e accordo sottoscritto dall’esperto. . . 318
3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. ................. . 324
4. L’accesso alle altre procedure concorsuali. ................ . 331
5. Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio. ... . 334
10
Ruolo e funzioni dell’organo di controllo societario
di ORAZIO LAURI
1. Premessa. ..................................... . 353
2. L’attuale ruolo dell’organo di controllo nella vita d’impresa ..... . 356
3. Le funzioni dell’organo di controllo nelle procedure di allerta previste
dal CCI. ...................................... . 360
4. L’organo di controllo alla luce del d.l. n. 118/2021 e del decreto
modificativo. ................................... . 363
4.1. Il ruolo dell’organo di controllo nell’accesso alla composizione
negoziata della crisi. .......................... . 366
4.2. Il ruolo dell’organo di controllo dopo la segnalazione. .... . 369
4.3. Il ruolo dell’organo di controllo durante le trattative. .... . 371
4.4. I dati contabili e societari a disposizione dell’organo di controllo. ................................... . 374
5. Le responsabilità e la quantificazione del danno. ............ . 376
6. Conclusioni. .................................... . 381
Indice
XIX
11
Le segnalazioni operate dai creditori pubblici qualificati
di SAVERIO BELLOCCHIO
1. Le novità in materia di crisi di impresa introdotte dalla l. n. 233/2021. . 383
2. L’obbligo di segnalazione dei creditori pubblici qualificati nella prima
versione del CCII. ................................ . 385
2.1. Le critiche della dottrina all’art. 15 CCII. ............ . 387
3. La segnalazione dei creditori pubblici qualificati ex art. 30-sexies l. n.
233/2021. ..................................... . 389
4. Dalla prima versione del CCII alla nuova allerta esterna “leggera”:
alcune considerazioni sistematiche. ..................... . 390
Indice analitico ..................................... . 393
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche..